redazione

05/03/2025
I porti del futuro: integrati con i territori, hub energetici, tecnologici, creatori di occupazione
L’economia del mare, i porti del futuro, il gap infrastrutturale, il traffico merci e passeggeri sono stati tutti temi centrali nella nona edizione del Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry (SMI) di Milano. L’evento annuale di riferimento per il settore della logistica, dei trasporti e delle infrastrutture in Italia, organizzato […]
27/02/2025
La nautica sarda da diporto, un’economia che cresce
Solo in Sardegna ci sono oltre 3.500 aziende attive nel comparto della nautica da diporto con utili al 2023 di circa 15 milioni di euro, eppure si potrebbe fare molto di più. Essendo un’isola, la Sardegna ha maturato una sensibilità e un’attenzione sempre maggiore nei confronti dei suoi porti il […]
21/02/2025
I porti turistici riescono a gravitare sui territori economie mostruose parola dei commercialisti
Si fa presto a parlare di blue economy. Nel corso della 51esima edizione di Nauticsud è stato affrontato nei dettaglio quanto l’economia del mare ha un collegamento con i territori e come possa contribuire allo sviluppo di una città di mare. A sottolineare questo aspetto sempre più centrale per un […]
17/02/2025
Lungomare di Taranto, il progetto di riqualificazione firmato Hypro
Le parole d’ordine della riqualificazione del lungomare di Taranto sono unire, integrare, ricucire e recuperare. Gli obiettivi del progetto realizzato dalla Hypro, società basata a Rende (Cosenza) con un team di ingegneri ambientali e architetti paesaggisti, è la riqualificazione ambientale e il recupero delle aree degradate, l’attivazione di partnership pubblico-private, […]
31/10/2022
REC: Le strategie finanziarie innovative per la rigenerazione del patrimonio pubblico
Il 14 ottobre si è svolta al Politecnico di Milano la seconda edizione del corso “Rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico -Strategie finanziarie innovative”, tenuto dal Real Estate Center (REC) del dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico, supportato da Demosion e patrocinato da OPPAL e WFL. […]
31/10/2022
OPPAL, Rapporto sull’Efficienza dei processi concessori: il 24 novembre l’evento al Politecnico.
Il 24 novembre nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, OPPAL, l’Osservatorio Permanente delle Pubbliche Amministrazioni Locali illustrerà la XV edizione del Rapporto sull’efficienza dei processi concessori.   Istituito nel 2008, l’Osservatorio promuove annualmente il Rapporto, realizzato con i risultati di un questionario inviato alle amministrazioni, con l’obiettivo di mappare e […]
31/10/2022
É stata costituita l’Associazione WaterFrontLab.
È nata l’associazione WaterFrontLab: un gruppo di amici e professionisti che persegue il valore della condivisione al fine di salvaguardare e valorizzare i territori costieri italiani. La delicatezza e la rilevanza economica di queste aree richiedono un’attenzione particolare da parte dei decisori che devono confrontarsi con i problemi ambientali causati […]
24/05/2022
Questionario OPPAL 2022
XV edizione 2022 Rapporto sull’Efficienza dei processi concessori   L’Osservatorio Permanente sulla Pubblica Amministrazione Locale (OPPAL), istituito nel 2008, promuove quest’anno la XV edizione 2022 del Rapporto sull’Efficienza dei processi concessori, con l’obiettivo di mappare e analizzare le modalità e i tempi di approvazione degli strumenti urbanistici attuativi da parte […]
05/08/2021
Opportunità fra terra e mare
WaterFrontLab ha partecipato ad uno speciale dedicato dalla rivista Outdoor alle opportunità delle coste italiane. Articolo allegato, con possibilità di download, clicca qui. Link alla rivista completa: https://www.periodicimaggioli.it/rivista/tenda-in-out/ (riservata agli abbonati).
05/08/2021
WaterFrontLab sarà presente a Ecomondo 2021
WaterFrontLab sarà presente a Ecomondo, Fiera di Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021, padiglione C3 , stand 064 di fronte sala convegni. WaterFrontLab non poteva mancare ad una delle più importanti fiere europee dedicate ai temi ambientali. La presenza comprenderà sia un’area espositiva e di networking ove sarà favorita […]
26/07/2021
I lungomare visti dal treno
Pubblicato sulla rivista La Freccia un articolo sui lungomare più belli d’Italia Scrollarsi di dosso le fatiche (e le limitazioni) dell’inverno, fare sport inalando iodio e aria frizzante, o semplicemente staccare la spina gioendo con gli occhi e ricaricandosi di energia. Sono tanti e suggestivi i lungomare d’Italia dove andare almeno […]
26/07/2021
Concluso il Concorso per il Masterplan dello WaterFront di Trapani
Presentazione del progetto vincitore. Dal concorso di idee sono emersi quattro ambiti su cui operare: Nuovo Terminal Passeggeri, Mercato e Nautica da Diporto, Darsena Pescherecci e piazza urbana, Parco del Waterfront (dal Lazzaretto alla Colombaia). Alla base del pensiero del gruppo vincitore vi è la molteplicità dei punti di veduta, […]
26/07/2021
Nuova passeggiata di Carrara
Durante la conferenza stampa, svoltasi la mattina del 3 luglio in sede ADSP, è stato presentato il lotto 4 del progetto del Waterfront di Marina di Carrara. Alla conferenza furono presenti: Francesco Di Sarcina, Segretario Generale dell’AdSP Mar Ligure Orientale; Francesco De Pasquale, Sindaco di Carrara; il Comandante in II […]